Lo sapevate?

Lo sapevate che nel I secolo del nostro evo è stato costruito l’Antico acquedotto, i cui costruttori hanno scavato un tunnel nella pietra viva e che il tunnel è percorribile ancora oggi per la sua intera lunghezza e che nel frattempo è un’attrazione turistica ovvero un bene culturale della Repubblica di Croazia?

Lo sapevate che sull’isola di Pag nel 1950 c’erano 16.500 pecore e stando ai dati del 2007 ben 30.000?

Lo sapevate che per produrre 1 kg di formaggio di Pag (paški sir) sono necessari dai 5,5 ai 7 litri di latte?

Lo sapevate che ogni anno, il primo fine settimana di luglio, ha luogo la mostra della pecora di Pag e del formaggio di Pag nell’ambito della quale viene valutata la loro qualità?

Lo sapevate che le foreste di olivo che coprono la penisola di Lun rappresentano una ricchezza botanica unica del Mediterraneo?

Lo sapevate che gli appassionati di alpinismo e arrampicata su roccia possono risalire le pendici della roccia Stogaj godendo nel frattempo del magnifico panorama?

Lo sapevate che sull’isola di Pag avete ancora modo di vedere la produzione del sale con il vecchio procedimento di essicazione in piccoli bacini di argilla che vengono poi introdotti nel mare?

Lo sapevate che con le loro forme, il loro aspetto e il loro scopo i muri a secco di Pag, formati con la sovrapposizione di pietre, sono uno degli esempi più rappresentativi di edilizia popolare autoctona?